I disastri ambientali del Fast-Fashion, cos’è e come agire

I disastri ambientali del Fast-Fashion, cos’è e come agire

Negli ultimi decenni, l’industria della moda ha subito una trasformazione radicale con l’ascesa del cosiddetto “fast fashion”. Questo modello produttivo, caratterizzato dalla rapida produzione di abbigliamento a basso costo e dalle collezioni stagionali che cambiano a un ritmo frenetico, ha reso la moda accessibile a una vasta gamma di consumatori. Tuttavia, il prezzo reale del fast fashion è nascosto dietro un velo di convenienza e superficialità, rivelando un impatto ambientale devastante e problematiche etiche che non possono più essere ignorate.

Le radici del Fast Fashion

Il fast fashion nasce dall’esigenza di soddisfare una domanda crescente di abiti alla moda a prezzi accessibili. Marchi come Zara, H&M e Primark hanno rivoluzionato il settore, adottando un modello di produzione “just-in-time” che permette di ridurre al minimo i tempi di produzione e di portare nuovi capi nei negozi in tempi record. Questa velocità, però, ha un costo: la qualità dei materiali è spesso sacrificata, e i cicli di vita dei prodotti si accorciano drasticamente.

Un’impronta di carbonio sconvolgente

Uno degli aspetti più allarmanti del fast fashion è la sua impronta di carbonio. L’industria della moda, in particolare il fast fashion, è responsabile dell’emissione di 1,2 miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno, una quantità superiore a quella prodotta dai voli internazionali e dai trasporti marittimi messi insieme. Questa cifra impressionante sottolinea quanto il settore della moda contribuisca al cambiamento climatico, con conseguenze devastanti per l’ambiente.

L’Acqua: una risorsa sfruttata senza limiti

Un altro dato sconcertante riguarda l’uso dell’acqua nell’industria del fast fashion. Ogni anno, vengono utilizzati oltre 93 miliardi di metri cubici d’acqua per la produzione di abbigliamento. Questo consumo idrico è insostenibile, soprattutto considerando che molte delle aree in cui vengono coltivate le materie prime, come il cotone, sono già afflitte da scarsità d’acqua. L’impatto è amplificato dal fatto che una gran parte di questa acqua viene contaminata durante il processo di tintura e lavorazione dei tessuti.

Tintura Tessile e Gas Serra: Un Legame Inaspettato

La tintura tessile è un altro aspetto critico della produzione di abbigliamento, spesso trascurato quando si discute di sostenibilità. Questo processo è responsabile del 5% delle emissioni globali di gas serra. L’utilizzo di sostanze chimiche nocive non solo contribuisce all’inquinamento atmosferico, ma provoca anche gravi danni agli ecosistemi acquatici, compromettendo la qualità dell’acqua e la vita delle specie che vi abitano.

La Moda di Lusso: Non Immuni alla Critica

Anche i brand di lusso, spesso percepiti come un’alternativa sostenibile al fast fashion, non sono esenti da critiche. Sebbene la moda di lusso sia tradizionalmente associata a materiali di alta qualità e artigianato meticoloso, che dovrebbero teoricamente allungare il ciclo di vita dei prodotti, alcuni marchi di alta moda, come i rinomati Gucci e Prada, sono stati chiamati a rispondere delle loro pratiche poco sostenibili. Molti brand di lusso utilizzano materiali esotici e risorse rare, il cui processo di approvvigionamento può avere un impatto ambientale significativo. Ad esempio, la produzione di pellicce, pelli esotiche e tessuti pregiati spesso richiede l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose e procedure intensive che contribuiscono all’inquinamento e alla distruzione degli habitat naturali. Inoltre, il trasporto di questi materiali da zone remote del mondo aggiunge un ulteriore carico di emissioni di CO2.
Anche se alcuni marchi di lusso, come Stella McCartney, si sono impegnati a ridurre il loro impatto ambientale utilizzando materiali riciclati o vegani, altri brand continuano a perpetuare modelli di consumo che non sono sostenibili. La produzione limitata e l’alto costo degli articoli di lusso non compensano necessariamente l’impatto ambientale derivante dalla loro produzione.

Allora dove posso acquistare abiti sostenibili?

Acquistare abiti in modo sostenibile senza ricorrere ai marchi di fast fashion richiede un approccio più consapevole e attento. Una delle opzioni migliori è investire in capi di qualità prodotti da brand etici che garantiscono condizioni di lavoro dignitose e utilizzano materiali sostenibili. In alternativa, esplorare il mercato dell’usato attraverso negozi vintage, mercatini e piattaforme online di seconda mano permette di dare nuova vita a capi già esistenti, riducendo così l’impatto ambientale. Un’altra strategia è partecipare a iniziative di scambio di abiti, che promuovono la circolazione degli indumenti all’interno delle comunità. Infine, preferire una mentalità “less is more”, acquistando meno ma scegliendo capi versatili e di lunga durata, aiuta a ridurre il consumo e a evitare il ciclo di acquisto compulsivo tipico del fast fashion.

Noemi Santagata